top of page

Il cielo di Gennaio 2022

Apriamo questo nuovo anno con un'interessante carrellata di eventi astronomici, alcuni davvero imperdibili.


Nel mese di gennaio le costellazioni più autunnali dei Pesci, Pegaso e Balena volgeranno al tramonto verso ovest già nelle prime ore della sera.

Protagoniste del mese saranno quindi Leone e Cancro che faranno da introduzione alla meravigliosa Orione insieme Cane Maggiore e Minore a sud-est.

Allo Zenit, ossia il punto più alto della sfera celeste, troveremo Perseo e Auriga e, poco più in basso, Gemelli e Toro.


costellazioni di gennaio 2022
Costellazioni di gennaio 2022 - Stellarium

 

2 gennaio:

Luna Nuova


3 gennaio:

Sciame meteorico delle Quadrantidi.

In questo caso il nome ci dice poco in quanto la costellazione da cui è tatto, il quadrante murale, non è più utilizzata nelle mappe celesti. Vengono per questo chiamate anche Bootidi per via del fatto che il radiante (ovvero il punto nel cielo da dove “sembrano” provenire le meteore) è situato pochi gradi a Nord della costellazione del Bootes. Si tratta di uno sciame particolarmente attivo che può arrivare a produrre fino a 100 meteore/ora nella fase di picco che ha durata di circa 4 ore. Quest'anno il picco si avrà il giorno 3 gennaio quando il radiante da noi non sarà ancora sorto. L'attività meteorica tuttavia si assesterà sulle 50 meteore/ora per le 10 ore consecutive al picco e questo ci permetterà di averne una buona visione da dopo mezzanotte complice l'assenza della Luna. L'oggetto progenitore delle Quadrantidi si pensa possa essere l'asteroide NEO (196256) 2003 EH1, quest'ultimo sembrerebbe essere il cuore ormai spento della cometa C/1490 Y1 scoperta nel 1490 e disintegratasi circa un secolo dopo.



posizione del radiante delle quadrantidi
Posizione del Radiante delle Quadrantidi - Stellarium

la tanto citata cometa C/2021 A1 Leonard raggiungere il perielio. Si capirà solo successivamente se sarà sopravvissuta e se avrà ancora qualcosa da mostrare. Anche se il nostro emisfero non ne ha potuto godere appieno, verrà sicuramente ricordata come la cometa più luminosa del 2021 e degli ultimi anni.


4 gennaio:

  • La Terra raggiunge il perielio, il punto dell'orbita più vicino al sole.

  • Congiunzione tra sottilissima falce di Luna crescente e Mercurio visibile per pochi istanti appena dopo il tramonto a partire dalle ore 17:00

  • Congiunzione tra Luna e Saturno; al quadretto regalato dalla congiunzione tra la Luna e Mercurio, si unirà Saturno alle 17:30 circa


congiunzione Luna con Mercurio e Saturno
Congiunzione Luna con Mercurio e Saturno - Stellarium



6 gennaio:

Congiunzione tra Luna e Giove dopo il tramonto.

Saturno e Mercurio si troveranno più in basso. Dalle 17:30 avremo a disposizione poche manciate di minuti per osservarli tutti insieme poco prima che Mercurio tramonti.


7 gennaio:

Allineamento tra Mercurio, Saturno, Giove e Luna.



Allineamento di Mercurio, Saturno, Giove e Luna
Allineamento di Mercurio, Saturno, Giove e Luna - Stellarium


9 gennaio:

  • Luna al primo quarto

  • Congiunzione di Venere con la nostra stella. Venere 'raggiunge' il Sole e termina così il suo periodo come 'stella' della sera.


12 gennaio:

Venere inizia ad essere visibile alle prime luci dell'alba annunciando il suo passaggio a 'stella' del mattino


13 gennaio:

Congiunzione della Luna con le Iadi e le Pleiadi.

Quadretto davvero da non perdere, la Luna transiterà per le ore 19:30 nella costellazione del Toro frapponendosi tra il celebre ammasso aperto delle Pleiadi e quello delle Iadi, ossia la testa stessa del Toro, nonché l'ammasso aperto più vicino a noi.



Congiunzione della Luna con le Iadi e le Pleiadi
Congiunzione della Luna con le Iadi e le Pleiadi - Stellarium


14 gennaio:

Congiunzione tra Luna e la stella Aldebaran della costellazione del Toro.


17 gennaio:

Congiunzione tra Luna e la stella Polluce della costellazione dei Gemelli visibile dopo il tramonto.


18 gennaio:

Luna piena.


20 gennaio:

Congiunzione tra Luna e la stella Regolo della costellazione del Leone visibile dopo il tramonto.


24 gennaio:

Congiunzione tra Luna e la stella Spica della costellazione della Vergine visibile all'una di notte.


25 gennaio:

Luna all'ultimo quarto.


28 gennaio:

Congiunzione tra Luna e la stella Antares della costellazione dello Scorpione visibile prima dell'alba.


29 gennaio:

Congiunzione tra Luna e Marte visibile prima dell'alba.

Venere assisterà poco distante sulla sinistra



Congiunzione tra Luna e Marte
Congiunzione tra Luna e Marte - Stellarium

 

Il 2022 inizia così con un calendario ricco di interessanti eventi astronomici e ci auguriamo che sia preludio di altrettanti emozionanti appuntamenti con il naso all'insù sotto il cielo stellato.

Ci troviamo nel cuore della stagione invernale e le temperature saranno rigide ancora per molte settimane. Noi vi sproniamo lo stesso a spendere anche solo una manciata di minuti (ben coperti mi raccomando) per ammirare le bellezze del nostro cielo e, perché no, per provare anche a scattare qualche fotografia da condividere con noi.


Rinnoviamo quindi i nostri più sinceri Auguri per un felice Nuovo Anno, ricco di cieli sereni e di occasioni per ritrovarsi sotto le stelle.

Noi abbiamo una lunga lista di buoni propositi, voi?

Комментарии


bottom of page