top of page
Cerca


In Orione un Albatro vola maestoso sul cielo tempestoso: M 42
( autori: Sandro Ceschin - Silvano Puccini ) ...
Sandro Ceschin
24 marTempo di lettura: 4 min
144 visualizzazioni
3 commenti


Corso di Astronomia Pratica 2025
Se il fascino del cielo stellato vi cattura e desiderate approfondirne la conoscenza, questo corso è pensato per voi.
Gruppo Astrofili Casalese
9 marTempo di lettura: 2 min
73 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa California
La “Nebulosa California” catalogata come NGC 1499 o anche come Sh2-220 è una celebre nebulosa ad emissione situata entro i confini della...
Alberto Rota
12 febTempo di lettura: 2 min
33 visualizzazioni
6 commenti


Nebulosa Proboscide IC 1396
IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa , visibile nella costellazione boreale di Cefeo ; si...

Mauro Accornero
19 dic 2024Tempo di lettura: 2 min
32 visualizzazioni
1 commento


La grande Nebulosa di Orione
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42 , NGC 1976 ) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno...
Mauro Accornero
19 dic 2024Tempo di lettura: 2 min
44 visualizzazioni
0 commenti


Un Cono, un Albero di Natale e Una Pelliccia di Volpe
C'è un oggetto nebulare molto esteso tra la Costellazione dell' Unicorno e la Costellazione dei Gemelli noto come NGC 2264 che in realtà...
Sandro Ceschin
4 dic 2024Tempo di lettura: 2 min
153 visualizzazioni
9 commenti

Il cielo di Dicembre 2024
L'ultimo mese dell'anno solare è caratterizzato dal solstizio d'inverno , che quest'anno avverrà alle 10:19 del 21 dicembre. In...
Alberto Rota
30 nov 2024Tempo di lettura: 7 min
61 visualizzazioni
0 commenti


.. un piccolo Druido tra le stelle di Cefeo.......
Nei pressi di Cefeo un fascinoso Maghetto gioca a nascondersi in un letto di stelle; indossa una livrea rossa fiammeggiante con...
Sandro Ceschin
23 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
158 visualizzazioni
7 commenti


Nebulosa Cuore
Ai margini sud-est della costellazione di Cassiopea, in prossimità dei suoi confini con la Giraffa e con Perseo, si trova un importante...
Alberto Rota
20 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
99 visualizzazioni
4 commenti


A cosa Servono le Stelle? - DIRETTA STREAMING!
Conferenza: A Cosa servono le Stelle? Diretta streaming
Gruppo Astrofili Casalese
9 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
92 visualizzazioni
0 commenti

Il cielo di Novembre 2024
Il mese di ottobre appena trascorso non si è dimostrato particolarmente generoso nei confronti degli astrofili. Da un lato ha offerto...
Alberto Rota
31 ott 2024Tempo di lettura: 6 min
80 visualizzazioni
0 commenti

Il cielo di Ottobre 2024
Il mese di ottobre, con l'avanzare della stagione autunnale, è caratterizzato dal progressivo allungamento delle notti. Se le condizioni...
Alberto Rota
30 set 2024Tempo di lettura: 7 min
40 visualizzazioni
2 commenti


Caccia al Profondo Cielo
Grande evento dell'anno organizzato dal Gruppo Astrofili Casalese 'Giovanni Celoria', dedicato alla ricoperta dei grandi oggetti...
Gruppo Astrofili Casalese
21 set 2024Tempo di lettura: 1 min
20 visualizzazioni
0 commenti


IC 1396 e la Proboscide di Elefante
Il “Complesso nebuloso molecolare di Cefeo”, facente parte del Braccio di Orione della Via Lattea (lo stesso in cui si trova il Sole con...
Alberto Rota
17 set 2024Tempo di lettura: 2 min
57 visualizzazioni
9 commenti


IOMN-2024
Il Gruppo Astrofili Casalese 'Giovanni Celoria' si unisce all'evento 'International Observe the Moon Night' 2024 promosso dalla NASA
Gruppo Astrofili Casalese
4 set 2024Tempo di lettura: 2 min
19 visualizzazioni
0 commenti


Un papavero fiammeggia nel cielo d' agosto...
La nebulosa M 20 è un delicato papavero di tarda estate che rosseggia adagiato in un alone di vapori azzurri, ed è immerso nelle dense...
Sandro Ceschin
31 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
160 visualizzazioni
1 commento


Occultazione di Saturno da parte della Luna, Agosto 2024
La mattina del 21 agosto 2024 dai nostri cieli si è potuto assistere a un interessante fenomeno astronomico detto occultazione: un corpo...
Matteo Patrucco
21 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
45 visualizzazioni
0 commenti


La Nebulosa Crescent e la regione di Gamma Cygni
La nebulosa “Crescent”, catalogata come NGC 6888, visibile nella parte in alto a destra dell’immagine, si presenta con una forma ad arco,...
Alberto Rota
11 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
42 visualizzazioni
3 commenti


Il cielo di Agosto 2024
Il cielo, nelle ore serali del mese di agosto, è dominato dalle grandi costellazioni estive: in direzione est, nella parte alta del cielo...
Alberto Rota
31 lug 2024Tempo di lettura: 5 min
28 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa Nord America
La nebulosa “Nord America” (NGC 7000) è una delle regioni nebulari più conosciute del cielo boreale. Si trova nel Cigno, l’estesa...
Alberto Rota
23 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
56 visualizzazioni
5 commenti
bottom of page