top of page

Il cielo di Aprile 2022

Con l’equinozio del 20 marzo che ha segnato l’ingresso della primavera astronomica anche il cielo ora ha una veste nuova.


Nel mese di aprile infatti saranno protagoniste le costellazioni tipiche della primavera: sull’orizzonte Ovest Orione si appresta a diventare un piacevole ricordo dell’inverno, mostrandosi in una breve finestra ella prima parte della notte astronomica e anticipando sempre più il suo tramonto, assieme a Toro, Gemelli e Auriga. A Sud-Ovest Sirio tramonta con la costellazione del Cane Maggiore, seguendo fedelmente il suo padrone Orione, e a Nord domina l’Orsa Maggiore, mentre Cassiopea e Cefeo brillano a Nord-Ovest.


Da Est e Sud-Est saranno le costellazioni tipiche del periodo a rendere interessante la volte celeste. Ad animare la notte saranno le figure di Ercole, Lira, Boote, Idra, Vergine e Leone.


Proprio le costellazioni di Boote, Vergine e Leone daranno vita all’asterismo del Triangolo Primaverile, che avrà ai vertici le stelle Arturo, Spica e Denebola.


Credits - Coelum Astronomia, Coelum.com


Costellazioni di aprile 2022
Costellazioni di aprile 2022 - Credits: Stellarium

 

Appuntamenti Astronomici


01 aprile:

Luna nuova


03 aprile:

Migliore visibilità della luce cinerea della Luna subito dopo la fine del tramonto. la luce del Sole viene riflessa dalla Terra sulla parte in ombra della Luna. Il suo lato in ombra appare tenuemente brillante e l'intero astro lunare è vagamente visibile.


05 aprile:

Congiunzione tra Marte e Saturno visibile ad oriente tra le prime luci dell'alba nella costellazione del Capricorno.

Congiunzione tra Luna e Pleiadi. Alla sera la Luna crescente si troverà nella costellazione del Toro tra la stella Aldebaran e l'ammasso delle Pleiadi.


09 aprile:

Luna al primo quarto


16 aprile:

Luna piena

Inizio dell'attività dello sciame meteorico delle alpha Liridi.


22 aprile:

Lo sciame meteorico delle alpha Liridi raggiunge il massimo dell'attività. In circostanze ideali con radiante alle zenit e visione completa del cielo è possibile osservarne anche 18 per ora. L'oggetto progenitore delle alpha Liridi è la cometa periodica C/1861 G1 (Thatcher).


Radiante delle alpha Liridi
Radiante delle alpha Liridi - Credits: Stellarium

23 aprile:

Luna all'ultimo quarto


24 aprile:

Congiunzione tra Luna e Saturno visibile nelle ultime ore della notte in direzione sud-est nel Capricorno


25 aprile:

Congiunzione tra Luna, Saturno e Marte. All’alba del 25 aprile la falce di Luna calante supera Saturno, nella costellazione del Capricorno, avvicinandosi a Marte, nell’Acquario.

Fine dell'attività delle alpha Liridi.


Congiunzione Luna, Saturno e Marte
Congiunzione Luna, Saturno e Marte - Credits: Stellarium

26 aprile:

Congiunzione tra Luna e Marte. All'alba il falcetto di Luna calante raggiunge Marte nella costellazione dell'Acquario


Congiunzione Luna e Marte
Congiunzione Luna e Marte - Credits: Stellarium

27 aprile:

Congiunzione tra Luna, Venere e Giove visibile prima dell'alba


Congiunzione tra Luna, Venere e Giove
Congiunzione tra Luna, Venere e Giove - Credits: Stellarium

28 aprile:

Migliore visibilità della luce cinerea della Luna appena prima dell'alba. la luce del Sole viene riflessa dalla Terra sulla parte in ombra della Luna. Il suo lato in ombra appare tenuemente brillante e l'intero astro lunare è vagamente visibile.


30 aprile:

Luna nuova

Congiunzione strettissima tra Venere e Giove. Si tratta dell'evento più spettacolare del mese, visibile al mattino prima del sorgere del Sole nella costellazione dei Pesci


Congiunzione strettissima tra Venere e Giove
Congiunzione strettissima tra Venere e Giove - Credits: Stellarium


 



Comments


bottom of page