La nostra Anima
- Gruppo Astrofili Casalese
- 20 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi il Gruppo Astrofili Casalese 'Giovanni Celoria' compie la bellezza di 48 anni!
Il G.A.C. nasce infatti il 20 Gennaio 1974 dal dr. Fiorenzo Brusasca e Luigi Giachero, in quegli anni l'astronomia amatoriale muoveva i primi passi ma fin da subito era ben chiara quella che voleva essere l'Anima dell'associazione.
Ispirandosi all'illustre astronomo e politico casalese Giovanni Celoria, l'obbiettivo era quello di portare la conoscenza del cielo alla cittadinanza creando programmi di divulgazione astronomica per i soci e per il pubblico.
Certo, negli anni non sono mancati gli imprevisti e le crisi di mezza età. La dismissione dell'osservatorio Novareto a Vignale dopo un'intensa attività scientifica e didattica durata 16 anni, seguita poi da una scissione interna, sono state sicuramente le più incisive.
Spinti comunque dalla passione per l'astronomia, gli Astrofili Celoria, adattano la loro attività divulgativa trasformandosi in un gruppo itinerante, portando le meraviglie del cielo stellato direttamente nei paesi del territorio del Monferrato tramite l'utilizzo di strumenti portatili.
Un ringraziamento va a tutti gli astrofili che negli anni si sono succeduti e che hanno contribuito ad alimentare l'anima del gruppo fino ad oggi.
Il ringraziamento più grande è però per la folta comunità che ci segue e che partecipa in gran numero ai nostri eventi, segno che è ancora presente un profondo interesse per le scienze astronomiche nella nostra comunità.
Ed è proprio grazie la vostra costante presenza che ci spinge a voler continuare su questa strada.
Non potevamo non festeggiare con voi il nostro compleanno senza mostrarvi una nuova e stupenda immagine: la Nebulosa Anima!

Si tratta di una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, caratterizzata da un'alta attività di formazione stellare e visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.
Data la sua posizione nel cielo, non tramonta mai alle nostre latitudini ed è per questo che riteniamo che sia la sintesi astronomica del nostro percorso: se pur a volte difficile da poter osservare perché bassa sull'orizzonte, è in realtà sempre presente mantenendo viva la propria attività.
L'immagine è stata realizzata da Mauro Accornero a novembre 2021 ed è la somma di 52 scatti da 300 secondi a 1600 ISO con Inseguimento. Per lo scopo ha utilizzato il suo TS Teleskop 76 EDPH con 4,5 di focale e montatura Sky-Watcher AZ-EQ6 Pro equipaggiato con camera Olympus OM-D E-M10 Mark II Full Range + Filtro Optolong UV/IR Cut da 2 pollici.
Elaborazione con Pixinsight e Photoshop
Quest'anno stiamo già lavorando a tante novità, iniziative e contenuti per aumentare la vostra
partecipazione e dare un nuovo slancio al Gruppo Astrofili Casalese, continuate a seguirci per rimanere aggiornati!
Per conoscere meglio la nostra storia
Comments