Il Cielo di Marzo 2023
- Gioele Giachero
- 28 feb 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Marzo è il mese di transizione tra l'inverno e la primavera astronomica. Il passaggio avviene ufficialmente il 20 marzo in occasione dell'Equinozio di primavera, giorno in cui il Sole attraversa l'equatore celeste e il dì e la notte hanno la stessa durata.
Allo stesso modo, il cielo notturno si trova conteso tra le grandi costellazioni invernali
presenti nelle prime ore della sera e da quelle più primaverili che si vedranno sorgere nelle ore più tarde.
Più spostate verso ovest troveremo così le costellazioni dell'Auriga, del Toro, di Orione e dei Gemelli. Verso sud vedremo via via salire le costellazioni zodiacali del Cancro, del Leone e della Vergine.

Costellazione protagonista del mese è quella del Leone, facile costellazione dalla forma piuttosto riconoscibile e facile trovare in cielo. Il riferimento è l’asterismo della falce formato da 6 stelle in conformazione che ricorda l’utensile mietitore e che forma la testa del leone. La sua stella principale, Regolo, è un sistema stellare interessante. È una stella doppia-doppia. Ossia un sistema stellare formato da due stelle che a loro volta sono stelle doppie. Ogni sistema ruota intorno al proprio centro di massa e le due stelle principali a loro volta ruotano attorno al centro di massa globale.


Nella costellazione del Leone, vicino a Regolo, è possibile osservare facilmente ma sotto cieli bui e all’oculare di un buon telescopio amatoriale le due galassie M95 ed M96 e vicine a loro anche M105.
Nella parte posteriore della costellazione si trovano invece le galassie M65 e M66 che, insieme alla galassia NGC 3628 chiamata anche galassia sigaro, formano il bellissimo tripletto del Leone.

Per quanto riguarda i pianeti, Mercurio si appresta ad essere in congiunzione con il Sole il giorno 17. Tornerà ad essere visibile nelle ore del crepuscolo serale solamente negli ultimi giorni di marzo. Venere sarà il protagonista del mese. Il pianeta più luminoso si avvicinerà infatti al periodo di osservabilità serale più prolungato. Sarà possibile ammirarlo nel cielo occidentale, in cui tramonterà sempre più tardi regalandoci fino a tre ore in più di osservabilità alla fine del mese. Da non perdere la spettacolare congiunzione con Giove all’inizio del mese. Marte rimane ancora ben visibile ad occidente alto nel cielo serale. Dal 26 di marzo abbandonerà la costellazione del Toro entrando in quella dei Gemelli. Giove, sempre più basso sull'orizzonte, anticipa sempre più il suo tramonto rendendosi inosservabile a fine mese a ridosso della sua congiunzione con il Sole. Saturno invece, passata la congiunzione solare, tornerà ad essere visibile tra le luci dell'alba nella costellazione dell'acquario. Sorte simile a quella di Giove e Saturno anche per i pianeti Urano e Nettuno. Il primo sarà visibile per sempre meno tempo sull'orizzonte ovest al calar del sole, mentre il secondo rimane inosservabile per tutto il mese per poi iniziare a ricomparire sull'orizzonte est all'alba poco prima del sorgere del Sole.
01 marzo:
Congiunzione tra Venere e Giove.
Venere sarà ancora appena più in basso di Giove sull’orizzonte occidentale.

02 marzo:
Congiunzione tra Venere e Giove.
Giove sorpassa Venere e le posizioni si invertono, con Venere al di sopra di Giove.

07 marzo:
Luna piena
15 marzo:
Luna all'ultimo quarto
19 marzo:
Migliore visibilità della luce cinerea della Luna appena prima dell'alba. la luce del Sole viene riflessa dalla Terra sulla parte in ombra della Luna. Il suo lato in ombra appare tenuemente brillante e l'intero astro lunare è vagamente visibile.
20 marzo:
Equinozio di primavera
In questo giorno il Sole attraversa l'equatore celeste e il dì e la notte hanno la stessa durata
21 marzo:
Luna nuova
22 marzo:
Congiunzione tra Luna, Giove e Mercurio.
Al crepuscolo serale, il sottilissimo e quasi impercettibile falcetto di Luna crescente tramonta precedendo Giove. Estremamente basso sull’orizzonte, molto difficile da individuare, troviamo anche il pianeta Mercurio.

24 marzo:
Congiunzione tra Luna e Venere.
Nelle prime ore della notte sarà possibile osservare la falce di Luna crescente che tramonta ad ovest preceduta dal brillante Venere.

Migliore visibilità della luce cinerea della Luna subito dopo la fine del tramonto. la luce del Sole viene riflessa dalla Terra sulla parte in ombra della Luna. Il suo lato in ombra appare tenuemente brillante e l'intero astro lunare è vagamente visibile.
26 marzo:
Congiunzione tra Luna e Pleiadi.
29 marzo:
Luna al primo quarto
Congiunzione tra Giove e Mercurio.
Molto difficile da osservare, i due pianteti si troveranno molto bassi sull'orizzonte ovest immersi nella luce del crepuscolo serale.
Congiunzione tra Luna e Marte.
La Luna al Castello
Non perdetevi l'appuntamento mensile dedicato all'osservazione del primo quarto di Luna dal cuore di Casale Monferrato!
Questo mese in programma mercoledì 29 marzo*

Ulteriori informazioni sulla nostra pagina dedicata agli
*In caso di pioggia o meteo sfavorevole l‘osservazione sarà annullata.
invitiamo a verificare il giorno stesso la programmazione sul nostro sito.
Sei interessato all'astronomia e desideri conoscere, approfondire e condividere questi argomenti con altri appassionati?
E' finalmente disponibile la tessera socio 2023!

Visita la pagina
per entrare a far parte degli Astrofili Celoria ed usufruire degli strumenti e delle attività esclusive ai soci.
fonti: U.A.I. - Media Inaf - Mobile Observatory - StellariumWeb
Mappe del cielo realizzate con il programma Stellarium
Comments