top of page
Cerca

Sotto le Stelle di San Giorgio
Ospiti del meraviglioso paese di San Giorgio Monferrato ed in collaborazione con la sua Biblioteca Civica, proponiamo un viaggio tra le...
Gruppo Astrofili Casalese
28 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti

Cinquant'anni di Passione per le Stelle
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, siamo lieti di annunciare l'apertura della mostra celebrativa
Gruppo Astrofili Casalese
27 giu 2024Tempo di lettura: 2 min
25 visualizzazioni
0 commenti

Evento Annullato
Purtroppo il meteo non perdona e a causa di nuvole e possibilità di piogge siamo costretti ad annullare l'evento "Luna al Castello" di...
Gruppo Astrofili Casalese
28 apr 2023Tempo di lettura: 1 min
30 visualizzazioni
0 commenti


Il Cielo di Marzo 2023
Marzo è il mese di transizione tra l'inverno e la primavera astronomica. Il passaggio avviene ufficialmente il 20 marzo in occasione...

Gioele Giachero
28 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
54 visualizzazioni
0 commenti

Nuvole al Castello
Spesso tra gli astrofili si usa fare l'augurio "cieli sereni!" perché la sfortuna del maltempo è sempre in agguato. Questa volta nessun...
Gruppo Astrofili Casalese
25 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
22 visualizzazioni
0 commenti


La Luna al Castello
Prende il via la serie di eventi dedicati all'osservazione della Luna al primo quarto direttamente dal cuore di Casale Monferrato,...
Gruppo Astrofili Casalese
13 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
383 visualizzazioni
0 commenti


Cometa di Neanderthal - C2022/E3
C/2022 E3 (ZTF) è stata scoperta dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci il 2 marzo 2022, quando aveva una magnitudine apparente di...
Marco Vipiana
5 feb 2023Tempo di lettura: 2 min
105 visualizzazioni
1 commento


IC410 - Nebulosa Girino - NGC1893
IC 410, nota talvolta come Nebulosa Girino a causa dei suoi filamenti nordorientali, è una nebulosa a emissione di grandi dimensioni...
Marco Vipiana
4 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
68 visualizzazioni
3 commenti

Il cielo di Febbraio 2023
Continua il transito della cometa C/2022 E3 nel cielo invernale. Scopriamo insieme dove indirizzare lo sguardo per non farcela sfuggire
Gioele Giachero
1 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
28 visualizzazioni
0 commenti


M8 - Lagoon Nebula
La Nebulosa Laguna appartiene al braccio di spirale galattico immediatamente più interno rispetto al nostro, il Braccio del Sagittario;...
Marco Vipiana
17 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
43 visualizzazioni
0 commenti


M20 - Trifida Nebula
La Nebulosa Trifida dista circa 5.000 anni luce dalla Terra, venendosi così a trovare nel Braccio del Sagittario, ossia il braccio di...
Marco Vipiana
16 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
88 visualizzazioni
0 commenti


Il cielo di Gennaio 2023
Si apre l'anno dedicato all'osservazione del cielo con un mese ricco di opportunità per volgere lo sguardo alle stelle.. e a una cometa!
Gioele Giachero
3 gen 2023Tempo di lettura: 4 min
71 visualizzazioni
0 commenti


NGC 2264 Cono Nebula & Christmas Tree
NGC 2264 indica un brillante ammasso aperto circondato da un grande sistema di nebulosità diffuse, all'interno della costellazione...
Marco Vipiana
16 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
76 visualizzazioni
0 commenti


La "piccola bolla" del Cigno
Informalmente nota come "Nebulosa Bolla di Sapone", questa nebulosa planetaria (designazione ufficiale PN G75.5+1.7) è stata scoperta da...
Silvano Puccini
11 dic 2022Tempo di lettura: 2 min
90 visualizzazioni
2 commenti


MELOTTE 15: il cuore della Nebulosa Cuore
Il centro della nebulosa Cuore ( IC 1805 ), nella costellazione di Cassiopea, è situato un ammasso stellare nato dalla stessa nebulosa.:...
Sandro Ceschin
9 nov 2022Tempo di lettura: 1 min
79 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa Cuore: meraviglia sospesa nel cosmo dalla stupefacente forma di cuore umano!
E‘ nota per il suo gas intensamente rosso incandescente ( idrogeno ) e per le sue corsie di polvere scura che formano una forma che...
Sandro Ceschin
4 nov 2022Tempo di lettura: 1 min
121 visualizzazioni
1 commento

Il cielo di Novembre 2022
A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. Le più ore di buio a disposizione ci permettono di ammirare,...
Gioele Giachero
31 ott 2022Tempo di lettura: 3 min
41 visualizzazioni
0 commenti

L'eclisse parziale di Sole da Casale Monferrato
Eclisse parziale di Sole verificatasi lo scorso 25 ottobre risultata osservabile anche dalle nostre zone.
Gruppo Astrofili Casalese
31 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
19 visualizzazioni
0 commenti


M31 La Galassia di Andromeda in HDR
La Galassia di Andromeda è una galassia a spirale gigante che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della...
Marco Vipiana
19 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
34 visualizzazioni
1 commento


IC 1318 B e C - LDN 889 - Le ali di farfalla nel cigno.
Un tuffo nel Cuore della costellazione del Cigno per ammirare la nebulosa 'Ali di Farfalla'
Silvano Puccini
9 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
52 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page