Un Cono, un Albero di Natale e Una Pelliccia di Volpe
- Sandro Ceschin
- 4 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min

C'è un oggetto nebulare molto esteso tra la Costellazione dell' Unicorno e la Costellazione dei Gemelli noto come NGC 2264 che in realtà di oggetti ne contiene ben tre: al centro l'Ammasso Stellare Aperto NGC 2264 detto Albero di Natale ( le stelle in campo azzurro al centro dell'immagine ) per la forma che esse assumono ; a sud est ( nella fotografia è collocato nella parte destra ) la Nebulosa Cono, un inquietante pilastro di turbolenta formazione stellare che si estende per circa sette anni luce; dalla parte opposta alla nebulosa Cono ( nella fotografia a sinistra della zona azzurra centrale ) si individua una scultorea nube interstellare la cui forma, tessitura e colore, hanno indotto ad attribuirle il curioso nome di Nebulosa Pelliccia di Volpe.
Le regioni rosse della nebulosa sono causate dal gas idrogeno che è stato stimolato a emettere la propria luce dalla copiosa radiazione ultravioletta proveniente dalle stelle calde e blu dell'ammasso. Le aree blu brillano per un processo diverso: sono principalmente nubi di polvere che riflettono la luce bluastra delle stesse stelle.
La scoperta degli oggetti è di William Herschel, rispettivamente nel 1784 l'ammasso e nel 1785 la nebulosa. Il olo l’ammasso si estende per per circa 20 anni luce e si trova a circa 2600 anni luce di distanza.
(fonte: Web)
Dati Riprese;
Riprese effettuate con Apo TS 910/140
79 scatti complessivi da 10' ciascuno per una integrazione totale di 13 h e 10'
Macchina fotografica Olympus OMD 10 Mark II.
sensibilità 3200 ASA e filtro Optolong Enhance
Montatura EQ8
Inseguimento: Skywatcher 102/500
Camera Altair GPCAM1
PHD 2
Elaborazione Pixingsight e Photoshop
Luogo di ripresa: Osservatorio privato. Coniolo : novembre 2024
Riporto il commento che ti ho inviato in privato perchè lo meriti! Eccome se lo meriti!! Uno spettacolo mozzafiato!!! E un lavoro estenuante sorretto da una passione sconfinata: 79 scatti complessivi da 10' ciascuno per una integrazione totale di 13 h e 10'!!!!!!! Sono immagini stupefacenti e di una definizione impressionante. Dire che sei bravo non è sufficiente. Sbalorditivo! Ci si può catapultare dentro con l'immaginazione... e vengono le vertigini.
Gratificato che tu l'abbia appezzata.
Davvero un ottimo lavoro Sandro. Immagine praticamente perfetta sotto ogni punto di vista.
Le tonalità contrastanti dei colori e l'effetto di tridimensionalità che si coglie negli oggetti ripresi rendono questa immagine davvero spettacolare. La lunga esposizione dei singoli fotogrammi ha poi sicuramente innalzato il coefficiente di difficoltà di questa ripresa. Complimenti!
Anche questa davvero spettacolare, complimenti SAndro!