Il cielo di Dicembre 2022
- Gioele Giachero
- 7 dic 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Per questo ultimo mese del 2022 vi condividiamo il bellissimo video realizzato da Media INAF. Un ottimo riassunto delle costellazioni visibili, prima tra tutte l'incantevole Orione, passando per le congiunzioni, le occultazioni e gli sciami meteorici. Visto il periodo di feste natalizie non può ovviamente mancare anche il transito di una cometa!
03 dicembre:
Inizio attività dello sciame meteorico delle Geminidi.
05 dicembre:
Occultazione di Urano da parte della Luna.
Il disco lunare transiterà davanti al pianeta Urano la sera del 5 dicembre.
Per chi osserverà l'evento dal Monferrato casalese, il pianeta inizierà a sparire dietro al bordo non illuminato della Luna alle ore 17.25 circa e rimarrà eclissato per quasi un'ora fino alle 18:19.
06 dicembre:
Congiunzione tra Luna e Pleiadi.
L'incontro sarà tra i più ravvicinati, i due astri saranno alla minor distanza alle ore 23:40 circa
07 dicembre:
Marte raggiunge la sua massima luminosità
08 dicembre:
Luna Piena
Marte in opposizione con il Sole e quindi alla sua massima visibilità dell'anno.
Occultazione di Marte da parte della Luna.
Il disco lunare transiterà davanti al pianeta rosso poco prima dell'alba dell'8 dicembre. Per chi osserverà l'evento dal Monferrato casalese, il pianeta inizierà a sparire dietro al bordo non illuminato della Luna alle ore 06:10 circa e rimarrà eclissato per quasi un'ora fino alle 07:05.
Sarà un'occasione da non perdere assistere all'occultazione tra due astri di colore differente ed entrambi alla massima luminosità.
13 dicembre:
Urano raggiunge la sua massima visibilità serale dell'anno.
Il 'piccolo' pianeta blu non sarà comunque visibile ad occhio nudo ma accessibile con un binocolo o un piccolo telescopio.
14 dicembre:
Lo sciamo meteorico delle Geminidi raggiunge il massimo della sua attività.
In condizioni ideali (radiante allo zenit e visione completa del cielo) è possibile assistere fino anche a 120 eventi ogni ora.
Come indicato dal nome, lo sciame ha il proprio radiante (ossia il punto da cui sembrano provenire tutte le meteore) situato vicino a Castore, la stella alpha della costellazione dei Gemelli.
16 dicembre:
Luna all'ultimo quarto.
19 dicembre:
Termine attività dello sciame meteorico delle Geminidi.
20 dicembre:
Migliore visibilità della luce cinerea della Luna appena prima dell'alba. la luce del Sole viene riflessa dalla Terra sulla parte in ombra della Luna. Il suo lato in ombra appare tenuemente brillante e l'intero astro lunare è vagamente visibile.
Giove raggiunge la sua massima visibilità serale dell'anno.
21 dicembre:
Solstizio d'Inverno.
In questo giorno il Sole raggiunge la sua minima declinazione, si entra ufficialmente nell'inverno astronomico.
23 dicembre:
Luna Nuova
24 dicembre:
Congiunzione tra Luna, Venere e Mercurio.
La sera della vigilia di Natale, al crepuscolo, potremo tentare di scorgere il sottilissimo falcetto lunare, appena un giorno dopo la Luna Nuova, che tramonta accompagnato dai pianeti Mercurio e Venere.
25 dicembre:
Migliore visibilità della luce cinerea della Luna subito dopo la fine del tramonto. la luce del Sole viene riflessa dalla Terra sulla parte in ombra della Luna. Il suo lato in ombra appare tenuemente brillante e l'intero astro lunare è vagamente visibile.
26 dicembre:
Congiunzione tra la Luna e Saturno
30 dicembre:
Luna al primo quarto
コメント