Il cielo di Novembre 2021
- Gioele Giachero
- 5 nov 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 nov 2021
La stagione invernale nell'emisfero settentrionale è alle porte. Le costellazioni estive come Scorpione, Saggitario e Capricorno stanno lasciando il posto a Orione, Toro, Ariete ecc.
Diamo un occhiata agli eventi astronomici che caratterizzano il mese di Novembre 2021.
5 novembre: Luna Nuova
La Luna passerà vicino al Sole e rimarrà nascosta nel suo bagliore per un paio di giorni. Questa è un'ottima occasione per osservare oggetti celesti deboli come nebulose, ammassi stellari e galassie durante la notte.
7 novembre: la cometa 67P al suo massimo splendore
Si tratta della cometa divenuta celebre grazie alla missione Rosetta dell'Agenzia spaziale europea. La sonda, lanciata nel 2004 e conclusa nel 2016, fu la prima a portare con se il primo oggetto umano ad atterrare sulla superfice di una cometa, il lander Philae.
67P/Churyumov-Gerasimenko (o 67P) è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane e compie un orbita completa ogni 6,45 anni. Nel 2021, la cometa raggiungerà il suo perielio (il punto più vicino al Sole) il 3 novembre, il suo picco di luminosità il 7 novembre e il perigeo (il punto più vicino alla Terra) il 13 novembre.
La cometa transiterà nella costellazione dei Gemelli nel cielo dell'alba, dopo il 10 novembre transiterà verso il Cancro. Per l'osservazione è tuttavia necessario un telescopio di buona apertura.
10-11 novembre: Luna, Giove e Saturno
La Luna passerà vicino a Giove e Saturno il 10 e 11 novembre. Gli oggetti saranno visibili in direzione Sud, nella costellazione del Capricorno, da appena dopo il tramonto. Il più luminoso dei due pianeti sarà Giove seguito da Saturno poco distante in basso a destra, La Luna sarà al primo quarto.

12 novembre: Sciame meteorico delle Tauridi
Questo sciame meteorico è in realtà attivo dal 20 ottobre al 10 dicembre ma avrà il suo picco intorno al 12 novembre. Le Tauridi settentrionali sono una pioggia di meteoriti annuale che si verifica quando la Terra passa attraverso i detriti dell'asteroide 2004 TG10. Attivo già dalla seconda metà di ottobre e fino alla prima metà di Dicembre, avrà il suo picco intorno al 12 di novembre.
Come suggerisce il nome, il suo radiante, ossia il punto da cui sembrano provenire tutte le meteore, si trova nella costellazione del Toro. L'ora di miglior osservazione sarà un'ora dopo la mezzanotte, quando il radiante si troverà ben alto nel cielo. Al suo apice, la pioggia può offrire fino a 5 meteore all'ora ma, grazie alle dimensioni maggiori della media, sono in grado di trasformarsi in veri e propri bolidi luminosi quanto la luna e lasciare dietro di se scie di fumo.

17 novembre: Sciame meteorico delle Leonidi
Questo secondo sciame meteorico del mese sarà attiva tra il 6 e il 30 novembre, raggiungendo il suo picco di attività il 17 novembre. Il radiante dello sciame meteorico delle Leonidi si trova nella costellazione del Leone. Il radiante raggiungerà il suo punto più alto nel cielo dopo l'alba, quindi il momento migliore per guardare la pioggia è poco prima dell'alba. Pur contando fino a 15 meteore all'ora, la vicina Luna piena, situata nella costellazione dell'Ariete, sarà di ostacolo all'osservazione delle stelle cadenti più deboli.
19 novembre: eclissi lunare parziale
La Luna passerà nell'ombra della Terra creando un'eclissi lunare parziale che durerà circa 3,5 ore (dalle 07:19 UTC alle 10:47 UTC). Sarà visibile dall'Oceania, dalle Americhe, dall'Asia orientale, dal Nord Europa e dall'Indonesia ma, purtroppo, non dal Sud Europa e dall'Italia. Al momento di massima eclissi, il 97% del disco lunare sarà oscurato dalla Terra.
21 novembre: La Luna all'apogeo
La Luna raggiungerà il suo punto più lontano dalla Terra apparendo leggermente più piccola del normale.
28 novembre: Venere alla sua massima altitudine nel cielo serale
Venere risplende a sud-ovest fin dal tramonto e il 28 novembre raggiungerà il suo punto più alto nel cielo serale del 2021. Con la sua magnitudine di -4,4, Venere è l'oggetto più luminoso nel cielo serale dopo la Luna. Verso la fine del mese, Venere, Giove e Saturno appariranno allineati nel cielo al tramonto

Come sempre il cielo stellato ci regala interessanti occasioni per rimanere con il naso all'insù.
Non esitate a scriverci per informazioni e curiosità.
Nel frattempo auguriamo a tutti Cieli Sereni!
Ottimo, bella descrizione degli eventi del mese! Bravo Gioele!