MELOTTE 15: il cuore della Nebulosa Cuore
- Sandro Ceschin
- 9 nov 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 nov 2022
Il centro della nebulosa Cuore ( IC 1805 ), nella costellazione di Cassiopea, è situato un ammasso stellare nato dalla stessa nebulosa.: Melotte 15. La grande quantità di idrogeno presente nella zona ha contribuito in maniera determinante alla nascita di questo ammasso stellare, pochi milioni di anni fa.
È un'associazione OB di stelle supergiganti blu calde molto giovani che hanno solo 1,5 milioni di anni. I feroci venti stellari di questo ammasso hanno fatto esplodere l'enorme bolla all'interno della nebulosa madre HII che è la nebulosa del Cuore. I venti hanno anche scolpito le nubi di polvere all'interno delle quali altre stelle si
stanno formando in colonne e forme interessanti, analoghe ai Pilastri della Creazione nella Nebulosa dell'Aquila
Fu scoperto da William Herschel il 3 novembre del 1787. E' un oggetto non luminosissimo ma di grande profondità perchè si offre allo sguardo in più piani grazie alle stelle, alle polveri scure, ai globuli di Blok e alle grandi colonne oscure che si ergono come tentacoli contro il rosso delle masse di idrogeno ionizzato.
Dati riprese:
Riprese effettuate Apo TS 140 ridotto a 682 mm con Apo TS 94/414.
149 scatti complessivi da 8' ciascuno per una integrzione totale di 19h e 52'
Macchina fotografica Olympus OMD 10 Mark II e OMD E 5 Mark II
sensibilita 1600 ASA
Filtro Optolong Enhance 2''
Montatura EQ8
Inseguimento: Skywatcher 102/500
Camera Altair GPCAM1
PHD 2
Elaborazione Pixingsight e Photoshop
Luogo di ripresa: Osservatorio privato. Coniolo : OTTOBRE 2022

Comments