top of page
Cerca


Nebulosa Anima
La nebulosa è individuabile circa 8 gradi a sud-est della stella ε Cassiopeiae , ma si può individuare anche partendo dall' Ammasso Doppio...

Mauro Accornero
18 nov 2023Tempo di lettura: 2 min
86 visualizzazioni
0 commenti


LDN1235 - The Shark Nebula
Uno squalo all'attacco o un Megalodonte in caccia nei mari primordiali del nostro pianeta. Così si presenta la nebulosa Squalo nelle...
Marco Vipiana
18 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
50 visualizzazioni
0 commenti


I Giganti del Sistema Solare
Queste sono le ultime immagini dei due giganti del nostro sistema solare fatte da me quest'anno 2023 più due Giove del 2022. Purtroppo...

Mauro Accornero
1 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
57 visualizzazioni
0 commenti


La Girandola coi fiocchi : M 33
M 33 nota anche come Galassia del Triangolo e nel mondo anglosassone come Pinwheel Galaxy ( ovvero Galassia Girandola ) è situata nella...
Sandro Ceschin
30 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
133 visualizzazioni
0 commenti


L' ANGOLO SENTIMENTALE DI CASSIOPEA: Anima (IC1848) e Cuore (IC1805)
Ai bordi della costellazione di Cassiopea ( tra Perseo E Cassiopea )rosseggiano vicine due nebulose di gas ionizzato note per la loro...
Sandro Ceschin
14 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
101 visualizzazioni
0 commenti


Il Triangolo di Pickering
NGC 6979 detto anche Triangolo di Pickering è una parte del resto di supernova esplosa nel Cigno, origine della famosa nebulosa Velo....
Marco Vipiana
15 set 2023Tempo di lettura: 1 min
97 visualizzazioni
3 commenti


Una Proboscide si insinua fiammeggiante in un pascolo di oscuri Globuli di Bok
Subito a sud della stella µ Cephei campeggia nella costellazione di Cefeo una vasta regione nebulare ad emissione ,a forma di anello,...
Sandro Ceschin
13 set 2023Tempo di lettura: 2 min
148 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa Velo
La Nebulosa Velo (nota anche con le sigle C 33 e C 34) è una vasta nebulosa diffusa visibile nella parte sudorientale della costellazione...
Mauro Accornero
3 set 2023Tempo di lettura: 1 min
65 visualizzazioni
1 commento


Un Artiglio, una Bolla evanescente e un Favo di stelle luccicanti in Cassiopea
Sh2-157 ( in alto a destra ) è una nebulosa a emissione debole ma di notevole estensione :Non è osservabile otticamente, pertanto né un...
Sandro Ceschin
24 ago 2023Tempo di lettura: 2 min
105 visualizzazioni
3 commenti


La cascata del Sagittario , dalla nebulosa Aquila alla piccola Nube del Sagittario.
Autori dell' immagine : Silvano Puccini / Sandro Ceschin A partire dalla coda del Serpente e scendendo nella parte più alta del...
Sandro Ceschin
18 ago 2023Tempo di lettura: 3 min
178 visualizzazioni
2 commenti


Sotto il collo del Cigno una Ring Nebula alimentata da una Stella Lupo
Sotto il collo del Cigno, incastonata nella nebulosità , galleggia una evanescente Ring Nebula alimentata dai forti venti stellari di una...
Sandro Ceschin
12 ago 2023Tempo di lettura: 2 min
193 visualizzazioni
0 commenti


UNA NOTTE NELLA FENDITURA DEL CIGNO: "Deneb , la Nord America e il Pellicano"
Autori dell' immagine: Riprese / Silvano Puccini Elaborazione / Piersandro Ceschin . Deneb è una stella della Costellazione del Cigno ....
Sandro Ceschin
28 lug 2023Tempo di lettura: 3 min
173 visualizzazioni
2 commenti


B142/B143 - The E-Nebula in Aquila
La Nebulosa E è una nebulosa oscura osservabile nella costellazione dell'Aquila; deve il suo nome alla sua particolare forma, che ricorda...
Marco Vipiana
10 lug 2023Tempo di lettura: 1 min
34 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa pellicano
La IC5070 conosciuta come Nebulosa Pellicano è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione del Cigno ed appartiene allo stesso...
Mauro Accornero
2 lug 2023Tempo di lettura: 1 min
42 visualizzazioni
0 commenti


Loch Ness Nebula LDN 768 769
Bellissimo complesso di nebulose oscure LDN nella costellazione della Volpetta. ll profilo ricorda il mitico mostro di Loch Ness ed è...
Marco Vipiana
1 lug 2023Tempo di lettura: 1 min
86 visualizzazioni
6 commenti


NGC5906 - NGC5907
NGC5907 anche conosciuta come NGC06 è una galassia a spirale situata nella costellazione del Dragone, che dista dalla Terra circa 50...
Marco Vipiana
30 giu 2023Tempo di lettura: 1 min
75 visualizzazioni
0 commenti


M13 - Ammasso Globulare in Ercole
M13 è sicuramente l'ammasso globulare più bello e più osservato del cielo boreale. La sua magnitudine è di 5,8 ed è appena visibile ad...
Marco Vipiana
30 giu 2023Tempo di lettura: 1 min
95 visualizzazioni
2 commenti


C/2022 E 3 - Cometa di Neanderthal
Ripresa del 10 Febbraio 2023 della cometa con in basso la sua lieve coda di Plasma Ionizzato Ripresa del 13 Febbraio 2023. In alto a...
Mauro Accornero
2 apr 2023Tempo di lettura: 1 min
58 visualizzazioni
1 commento


Cometa di Neanderthal - C2022/E3
C/2022 E3 (ZTF) è stata scoperta dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci il 2 marzo 2022, quando aveva una magnitudine apparente di...
Marco Vipiana
5 feb 2023Tempo di lettura: 2 min
105 visualizzazioni
1 commento


M8 - Lagoon Nebula
La Nebulosa Laguna appartiene al braccio di spirale galattico immediatamente più interno rispetto al nostro, il Braccio del Sagittario;...
Marco Vipiana
17 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
43 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page