top of page
Immagine del redattoreMauro Accornero

Cometa C2017 K2 (PANSTARRS)

La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), informalmente K2, è una cometa non periodica con orbita iperbolica.

Già osservata per la prima volta il 12 maggio 2013 dal Canada–France–Hawaii Telescope (CFHT), nelle Hawaii, la cometa è stata però ufficialmente individuata solo nel maggio 2017 grazie al sistema esplorativo Pan-STARRS, situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sempre alla Hawaii. La C/2017 K2 PANSTARRS ha la particolarità di essere stata scoperta oltre 5 anni prima del passaggio al perielio, fatto che costituisce finora un record assoluto.

Recenti osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble hanno evidenziato la presenza di una chioma avente un diametro di circa 100000 km attorno al nucleo della cometa, il cui diametro maggiore non dovrebbe superare i 9 km, quando ancora la cometa si trovava oltre l'orbita di Saturno. Ciò fa sì che la C/2017 K2 sia la cometa attiva più lontana dal Sole mai osservata. Guardando alle suddette osservazioni pre-scoperta del 2013 si è poi visto che l'attività della cometa era già iniziata quando ancora essa si trovava ad una distanza di 23,7 unità astronomiche dal Sole, ossia tra l'orbita di Urano e quella di Nettuno.

Poiché si stima che la temperatura del nucleo di questa cometa, che proviene dalla nube di Oort e che sta viaggiando verso il Sole probabilmente da milioni di anni, sia oggi non superiore ai 60 - 70 K, la formazione della chioma non può essere dovuta alla sublimazione dell'acqua ghiacciata; per questo si ritiene che l'attività della cometa sia invece dovuta alla sublimazione di sostanze supervolatili quali CO2, CO, O2 e N2, per la cui sublimazione è sufficiente la debolissima radiazione solare che sta raggiungendo la cometa. Oltre a questi elementi, nella chioma della cometa sono presenti anche particelle di polvere del diametro medio di circa 0,1 mm, ancora troppo grandi perché il vento solare che giunge alla cometa possa spingerle indietro creando la caratteristica coda.

Tale presenza di elementi supervolatili sulla superficie del nucleo potrebbe essere indicazione del fatto che l'arrivo della cometa C/2017 K2, che raggiungerà il suo perielio il 21 dicembre 2022 ad una distanza pari a quella dell'orbita di Marte, dalla fredda nube di Oort sia relativamente recente.


Tra la fine di Giugno e l'inizio di Agosto 2022 è rimasta nella costellazione di Ofiuco o nei suoi paraggi e il 14 e 15 Luglio ci ha salutato dalla distanza di 270 milioni di km circa dal nostro pianeta cioè si è trovata alla minore distanza da noi con una luminosità superiore all'ottava magnitudine.


Di seguito le due foto che ho fatto in quelle serate fatte da Rosignano Monferrato.



Questa è l'immagine finale delle riprese fatte il 14 Luglio 2022 ed è l'apparente avvicinamento all'Ammasso Globulare M10 nella costellazione di Ofiuco ed è la somma di 28 scatti da 120 secondi a 800 ISO con rifrattore APO da 76 mm a f4,5 con fotocamera Olympus OM-D -M10 MARK II modificata con filtro Baader UHCs 2" su Montatura AZ-EQ6 PRO - Guida con rifrattore 102/500 e con software Phd2 -Elaborata con Pixinsight e Photoshop



Questa invece è l'immagine finale delle riprese fatte il 31 Luglio 2022 nel momento in cui era appena uscita dai confini della costellazione di Ofiuco ed è la somma di 169 scatti da 30 secondi a 1600 ISO con rifrattore APO da 140 mm f6,5 ridotto a f4.8 con fotocmera Olympus OM-D-M10 MARK II con filtro Optolong L-PRO 2" su Montatura Skywatch AZ-EQ6 PRO - Guida con rifrattore 102/500 e con software Phd2 - Elaborata con Pixinsight e Photoshop

40 visualizzazioni1 commento

Post correlati

Mostra tutti

Nebulosa Cuore

1 Comment


Matteo Basile
Matteo Basile
Nov 04, 2022

Bel documento Mauro! Bellissime le immagini e Interessantissimo e particolareggiato il testo che ci hai fornito! Grazie!!

Like
bottom of page