top of page
Cerca

L'eclisse parziale di Sole da Casale Monferrato
Eclisse parziale di Sole verificatasi lo scorso 25 ottobre risultata osservabile anche dalle nostre zone.
Gruppo Astrofili Casalese
31 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
19 visualizzazioni
0 commenti


M31 La Galassia di Andromeda in HDR
La Galassia di Andromeda è una galassia a spirale gigante che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della...
Marco Vipiana
19 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
34 visualizzazioni
1 commento


IC 1318 B e C - LDN 889 - Le ali di farfalla nel cigno.
Un tuffo nel Cuore della costellazione del Cigno per ammirare la nebulosa 'Ali di Farfalla'
Silvano Puccini
9 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
52 visualizzazioni
0 commenti


Sh2 - 185 ( IC 59 / IC 63 ) - i fantasmi in Cassiopeia -
Le nebulose IC 59 e IC 63 sono due nebulose poste a circa mezzo grado a sud ovest di Gamma Cassiopeiae. La luminosità della stella e la...
Sandro Ceschin
5 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
56 visualizzazioni
0 commenti


NGC7000 Il Muro del Cigno, Il Becco del Pellicano
Uno strepitoso dettaglio della nebulosa Nord America e Pellicano
Marco Vipiana
26 set 2022Tempo di lettura: 3 min
58 visualizzazioni
0 commenti


NGC 6960 / VELO OCCIDENTALE
nuova meravigliosa immagine del Velo Occidentale, vasta nebulosa diffusa visibile nella parte sudorientale della costellazione del Cigno.
Sandro Ceschin
23 set 2022Tempo di lettura: 2 min
38 visualizzazioni
0 commenti


Sh2-54 – NGC 6604 – Gum 85
Sh2-54 ( Ph. 01 ) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Coda del Serpente. E' un' ampia regione H II in...
Sandro Ceschin
8 set 2022Tempo di lettura: 2 min
34 visualizzazioni
0 commenti


M 16 (o NGC 661) NEBULOSA AQUILA
L'oggetto fu scoperto nel 1746 da Philippe Loys de Chéseaux e poiché cita solo un ammasso stellare si presume che con il suo ridotto...
Sandro Ceschin
3 set 2022Tempo di lettura: 2 min
45 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa Elmetto di Thor
Nebulosa Elmetto di Thor è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione del Cane Maggiore.
Mauro Accornero
3 set 2022Tempo di lettura: 1 min
44 visualizzazioni
0 commenti


Gamma Cygni Nebula
La favolosa zona nebulare al centro del Cigno.
Marco Vipiana
27 ago 2022Tempo di lettura: 2 min
80 visualizzazioni
0 commenti


NGC 6960 Scopa di Strega
La NGC 6960 è parte di un favoloso sistema nebulare nella costellazione del Cigno originato dall'esplosione di una supernova circa...
Marco Vipiana
21 ago 2022Tempo di lettura: 1 min
83 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa Nord America
La Nebulosa ngc 7000 conosciuta come Nord America è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione del Cigno e precisamente molto...
Mauro Accornero
19 ago 2022Tempo di lettura: 1 min
35 visualizzazioni
0 commenti


Flaming Star Nebula
IC 405, conosciuta anche come Nebulosa Stella Fiammeggiante, è una nebulosa a emissione e riflessione nella costellazione dell'Auriga. La...
Marco Vipiana
16 ago 2022Tempo di lettura: 1 min
34 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa Medusa
La nebulosa IC 443 ( nota anche come nebulosa Medusa o Sharples 248 ) è una grande nebulosa ad emissione ( le sue dimensioni sono stimate...
Sandro Ceschin
13 ago 2022Tempo di lettura: 1 min
48 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa NGC 6888
La Nebulosa a emissione NGC 6888, nota anche come Nebulosa Crescente, .è una bolla cosmica dalle dimensioni di circa 25 anni luce ed è...
Sandro Ceschin
12 ago 2022Tempo di lettura: 1 min
31 visualizzazioni
0 commenti


Galassia Vortice - M51
Strepitosa immagine della Galassia Vortice M51 realizzata dal nostro socio Sandro dalle nostre colline
Gioele Giachero
29 lug 2022Tempo di lettura: 1 min
39 visualizzazioni
0 commenti


C 33 - nebulosa velo
Il nome della nebulosa deriva dalle sue delicate, drappeggiate strutture filamentose: è uno dei più noti resti di supernova. Si è formata...
Enrico Sperone
19 lug 2022Tempo di lettura: 2 min
44 visualizzazioni
2 commenti


Nebulosa Testa di Scimmia
Sh2-252, nota con il nome di Nebulosa Testa di Scimmia, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione al confine coi...
Gruppo Astrofili Casalese
14 lug 2022Tempo di lettura: 1 min
32 visualizzazioni
0 commenti

Il Cielo di Giugno 2022
Costellazioni, pianeti e SuperLuna! Ecco i principali eventi astronomici di giugno 2022
Gioele Giachero
30 mag 2022Tempo di lettura: 3 min
23 visualizzazioni
0 commenti


Nebulosa Testa di Cavallo e Fiamma
Ci troviamo nei pressi di Alnitak, una delle regioni cosmiche tra le più iconiche e affascinanti che è possibile ammirare nei nostri cieli
Matteo Basile
8 apr 2022Tempo di lettura: 4 min
38 visualizzazioni
1 commento
bottom of page